Alice e il mio papino
Come potete vedere, il mio papino è comodamente seduto sulla sua poltrona, appoggiando i piedi sul poggia piede. Alice copia perfettamente la posizione di mio padre, appoggiando le sue zampette sul poggia piedi e la testa sulle gambe del mio papino !
Io e Matilda
Anche qui Matilda copia la mia posizione, sul mio nel lettino pronta per addormentarmi insieme a lei!
Molti di noi hanno sempre saputo che i cani assomigliano ai proprietari, nei comportamenti, nei gusti, nei modi, e che maggiore è l’affinità fra i due, e maggiore sarà questa somiglianza.
Ora però, uno studio austriaco (condotto per la precisione dall’Università di Vienna) sarebbe arrivato a determinare anche altro, e cioè che i nostri cani arriverebbero addirittura a imitare i gesti che ci vedono compiere con le mani e con la testa, utilizzando le proprie zampe e il proprio muso.
Sappiamo tutti che i nostri amici a quattro zampe sono veramente inteligenti, ovviamente anche il carattere e dal tipo della razza sidistingue un pò di differenza, nella velocità nell'apprendere e mettere in pratica.
Addirittura non so se lo sapevate mai cani possono anche imparare a contare, basta avere un pò di tempo per stare con loro e insegnargli a contare! Incaso nei prossimi giorni cercherò di scrivere un post dedicato allae tante cose che sanno fare i cani. Ma ora ritorniamo alla assomiglianza tra il cane e il proprietario, vi voglio incollare un articolo che ho preso dal sito www.lescienze.it dovo parla di questo argomento:
E alla fine, anche la scienza lo conferma: i cani assomigliano davvero ai loro padroni. Lo sostiene, almeno per quanto riguarda i cani di razza pura, una nuova ricerca condotta all'Università della California di San Diego dagli psicologi Nicholas Christenfeld e Michael Roy. Lo studio sarà pubblicato sul numero di maggio della rivista "Psychological Science". Gli autori hanno scoperto che quando una persona deve prendere un cane, "ne cerca uno che, a qualche livello, gli assomigli. E se scelgono un animale di razza pura, ottengono proprio quello che cercano". Christenfeld e Roy hanno fotografato separatamente quarantacinque cani e i loro proprietari. Hanno poi mostrato ad alcuni volontari le foto di un uomo, del suo cane e di un altro animale, invitandoli a indovinare la coppia corretta cane-padrone. Quando si trattava di purosangue, i volontari sono riusciti ad identificare la maggior parte (16 su 25) dei cani e dei rispettivi padroni. Non c'è invece prova di rassomiglianza fra gli animali di sangue misto e i loro proprietari. Lo studio non rivela a quale livello sussista la rassomiglianza fra una persona e il suo animale domestico. Potrebbe trattarsi di una similarità di attributi fisici o di tratti della personalità. Le combinazioni non sembrano basate su ovvie caratteristiche specifiche (per esempio, cani e padroni particolarmente pelosi o di grande mole).
Detto questo voglio mostrarvi un viedeo molto divertente :)
